Performance marketing

Il performance marketing, o marketing di prestazioni, è un modello di comunicazione che non si basa sulla messa in atto di azioni volte ad ottenere risultati specifici.

Si tratta di uno strumento interessante che porta ad ottimizzare la strategia di marketing e i costi legati alle campagne, in modo che il budget non venga sprecato o utilizzato male.

A differenza del marketing tradizionale, che non è basato sulle performance e ha una struttura dei costi fissa, nel performance marketing i costi aumentano in proporzione ai risultati. Quindi, tra gli indicatori delle performance aziendali, come i costi della campagna – costo per click (CPC), costo per azione (CPA), costo per Lead o CPL, costo per Mille impressions (CPM) – e il ROI (ritorno sull’investimento), si definisce una relazione lineare che può essere calcolata a monte.

Così facendo, i risultati delle campagne aziendali non sono delle incognite da valutare al termine del lavoro, ma possono essere stabiliti a priori, senza nessuna sorpresa.

Nel performance marketing si distinguono due diversi tipi di approccio:

performance marketing basato sulla definizione del target ideale (outbound performance based marketing): a seconda del proprio prodotto/servizio si imposta il target a cui la piattaforma deve mostrare la comunicazione. Questo sistema può essere adottato per fare promozione su Google Display, Facebook e Twitter.
Performance marketing basato sui suggerimenti della piattaforma (inbound performance marketing): in questo caso è la piattaforma a definire il target, e il budget si stabilisce a seconda dell’indicatore di performance scelto. Questo approccio viene utilizzato su Bing Ads e Google Search.
In realtà, il concetto di performance marketing andrebbe applicato a ogni strategia e strumento di marketing digitale, poiché in questo modo si potrebbero gestire i parametri con maggiore consapevolezza.